Mondiali di Calcio 2022 in Qatar
I Gironi
Gruppo A
Qatar | |
Paesi Bassi | |
Ecuador | |
Senegal |
Gruppo B
Inghilterra | |
Iran | |
Stati Uniti | |
Galles |
Gruppo C
Argentina | |
Arabia Saudita | |
Polonia | |
Messico |
Gruppo D
Danimarca | |
Francia | |
Tunisia | |
Australia |
Gruppo E
Germania | |
Spagna | |
Giappone | |
Costarica |
Gruppo F
Belgio | |
Croazia | |
Canada | |
Marocco |
Gruppo G
Brasile | |
Serbia | |
Svizzera | |
Camerun |
Gruppo H
Corea del Sud | |
Uruguay | |
Ghana | |
Portogallo |
Il Calendario
Fase a gironi
0-2 | Ecuador |
|
6-2 | Iran |
|
0-2 | Paesi Bassi |
|
1-1 | Galles |
|
1-2 | Arabia Saudita |
|
0-0 | Tunisia |
|
0-0 | Polonia |
|
4-1 | Australia |
|
0-0 | Croazia |
|
1-2 | Giappone |
|
7-0 | Costarica |
|
1-0 | Canada |
|
1-0 | Camerun |
|
0-0 | Corea del Sud |
|
3-2 | Ghana |
|
2-0 | Serbia |
|
0-2 | Iran |
|
1-3 | Senegal |
|
1-1 | Ecuador |
|
0-0 | Stati Uniti |
|
0-1 | Australia |
|
2-0 | Arabia Saudita |
|
2-1 | Danimarca |
|
2-0 | Messico |
|
0-1 | Costarica |
|
0-2 | Marocco |
|
4-1 | Canada |
|
1-1 | Germania |
|
3-3 | Serbia |
|
2-3 | Ghana |
|
2-0 | Uruguay |
|
1-0 | Svizzera |
|
1-2 | Senegal |
|
2-0 | Qatar |
|
0-1 | Stati Uniti |
|
0-3 | Inghilterra |
|
1-0 | Francia |
|
1-0 | Danimarca |
|
1-2 | Messico |
|
0-2 | Argentina |
|
1-2 | Marocco |
|
0-0 | Belgio |
|
2-4 | Germania |
|
2-1 | Spagna |
|
0-2 | Uruguay |
|
2-1 | Portogallo |
|
2-3 | Svizzera |
|
1-0 | Brasile |
Ottavi di finale
3-1 | Stati Uniti |
|
2-1 | Australia |
|
3-1 | Polonia |
|
3-0 | Senegal |
|
1-1 (1-3 d.c.r.) | Croazia |
|
4-1 | Corea del Sud |
|
0-0 (3-0 d.c.r.) | Spagna |
|
6-1 | Svizzera |
Quarti di finale
1-1 (4-2 d.c.r.) | Brasile |
|
2-2 (3-4 d.c.r.) | Argentina |
|
1-0 | Portogallo |
|
1-2 | Francia |
Semifinali
3-0 | Croazia |
|
2-0 | Marocco |
Finale 3° Posto
2-1 | Marocco |
Finalissima
3-3 (4-2 d.c.r.) | Francia |
Il Campionato del mondo di calcio 2022
I Mondiali di Calcio 2022, in programma in Qatar, hanno rappresentato un evento sportivo globale di grande rilevanza. Questo torneo, atteso con trepidazione dagli appassionati di calcio di tutto il mondo, si è svolto in un contesto unico e sorprendente. Il paese ospitante, Qatar, ha intrapreso una sfida ambiziosa per offrire una competizione straordinaria sotto l'ardente calore del deserto.
Le squadre partecipanti, selezionate attraverso un intenso processo di qualificazione, si sono date battaglia in stadi all'avanguardia, ciascuno con caratteristiche uniche e design iconico. Il Qatar ha investito pesantemente nella costruzione e nella modernizzazione degli impianti, puntando sulla sostenibilità e sull'innovazione tecnologica.
Questo torneo non ha riguardato solo il calcio, ma ha rappresentato un crocevia di culture e tradizioni globali. Il Qatar si propone di creare un'esperienza coinvolgente non solo per i tifosi presenti nei magnifici stadi, ma anche per chi segue gli eventi da remoto. L'ospitalità qatariota, rinomata in tutto il mondo, è stata un elemento chiave, garantendo un'accoglienza calorosa e indimenticabile per i visitatori.
L'aspetto climatico è stato un punto di discussione cruciale. Per affrontare il calore estivo del Qatar, i Mondiali sono stati spostati nel periodo invernale, da novembre a dicembre, garantendo condizioni più accettabili per giocatori e spettatori. Questa decisione dimostra l'attenzione verso il benessere degli atleti e la considerazione delle sfide climatiche.
L'aspetto competitivo è stato di altissimo livello, con squadre provenienti da tutto il mondo che si sfideranno per il prestigioso titolo di campioni del mondo. Gli appassionati possono aspettarsi partite intense e incerte, con momenti di gioia, delusione e sorpresa. I talenti individuali si sono messi in luce, ma sarà la forza del gioco di squadra a determinare il successo.
I Mondiali di Calcio 2022 è stata un'opportunità per celebrare la diversità e l'unità attraverso lo sport. Gli occhi del mondo sono stati puntati sul Qatar mentre ospita questo spettacolo sportivo globale. È stata un'occasione per scoprire una cultura ricca e vibrante, oltre che per condividere la passione per il calcio con milioni di persone in tutto il mondo.